venerdì 2 febbraio 2018

2 GENNAIO - LA FESTA DELLE MARIE

Era usanza il 31 gennaio, ricorrenza dell'arrivo a Venezia delle sacre reliquie di San Marco, che le giovani coppie celebrassero il loro matrimonio in una solenne cerimonia collettiva nell'antica cattedrale di San Pietro. Celebrava il vescovo di Olivolo, alla presenza del Doge, delle autorità più importanti e di tutta la comunità in festa.

Gabriel Bella, Il Corso di San Pietro di Castello
 Il 31 gennaio 944, la festa prese una piega inaspettata e tragica: i pirati istriani attaccarono e razziarono la città, gettando nello sgomento l'intera popolazone. Come erano venuti, veloci sui loro vascelli lasciarono la laguna, portando con loro il ricco bottino e le giovani e belle spose. Certi di essere al sicuro, fecero sosta lungo la costa, nei pressi di Caorle. Immediata fu la risposta dei veneziani, che nel giro di ventiquattro ore scovarono i pirati nel loro rifugio e e poterono così vendicare  l'offesa patita, sterminandoli e riportando a casa le spose rapite. Da quel momento il luogo della battaglia prese il nome di Porto delle Donzelle, l'odierno Porto Santa Margherita.
Luigi Borro, Ratto delle Spose, 1875 circa - ora al Museo Bailo di Treviso

La flotta rientrò il 2 febbraio, giorno della Purificazione della Vergine, accolta da tutta la popolazione festante. I più valorosi nella battaglia, coloro che guidarono l'assalto con coraggio e determinazione furono i casseleri, gli artigiani che realizzavano le preziose cassele, dove le spose riponevano la loro dote.Il Doge Pietro Candiano li voleva premiare, ma loro risposero che avevano fatto solo ciò che si doveva fare e che se voleva onorare il ricordo di quell'impresa, era sufficiente che visitasse, ogni anno, il 2 febbraio, la loro chiesa, Santa Maria Formosa. Gli avrebbero offerto un cappello di paglia per proteggerlo dalla pioggia, se pioveva, e delle arancie se avesse avuto fame. Ecco quindi che in quel giorno il Doge, in visita alla parrocchia, riceveva il dono di due cappelli in paglia, con gli stemmi del papa e del suo casato, un cesto di arancie e due zucche di vino Malvasia. In compenso egli  ricambiava con una moneta appositamente coniata per l'occasione e consegnata al parroco – l'albulo.


Gabriel Bella - la festa del 2 febbraio a Santa Maria Formosa
Sempre i quei giorni, dodici giovani ragazze - chiamate quindi Marie a ricordo del giorno della purificazione della Vergine - venivano portate in corteo acqueo fino a San Pietro in Castello per la benedizione del Vescovo e poi fino a San Marco, dove venivano ricevute dal Doge. A bordo del Bucintoro venivano poi condotte a Rialto dove ricevevano vestiti e gioielli preziosi insieme alla dote, offerta dal governo della Serenissima, Le dodici Marie, le dodici giovani spose. (Marcello Brusegan, Storia Insolita di Venezia – Alberto Toso Fei, Venezia Enigma)

Il corteo acqueo con le Marie



mercoledì 31 gennaio 2018

31 GENNAIO - FESTA DI SAN MARCO DEI MEZENI


San Marco - catino del portale maggiore in atrio - Sec.XVI

A Venezia  non si festeggia San Marco solamente il 25 aprile! 

Il giorno 31 gennaio era un giorno altrettanto importante per la Serenissima: si celebrava l'arrivo a Venezia del corpo santo dell'Evangelista.

Il Doge venera il corpo santo di San Marco.


 Nell'828 giunsero in Alessandria d'Egitto due mercanti veneziani, Bono da Malamocco e Rustico da Torcello. Si recarono al sepolcro di San Marco e lì vennero a conoscenza dal monaco Staurazio e dal prete Teodoro, custodi del santuario, che esso rischiava di venire distrutto, in base al decreto dei capi arabi locali, decisi ad impegnare marmi e colonne delle chiese cristiane per erigere un nuovo palazzo. 

Essi si offrirono di condurli a Venezia e con loro le sacre reliquie, preservandole così dalla profanazione, ormai certa. Vinta l'iniziale resistenza dei due custodi, caricarono le spoglie del santo sulla loro nave, ben nascoste e protette da carni suine e foglie di cavolo. Il corpo del santo fu poi sostituito con quello di un'altra martire cristiana, Santa Maura.

Nel momento della partenza, un profumo soave si sprigionò miracolosamente dal sepolcro, ma coloro che accorsero, furono ingannati dalla sostituzione e non si avvidero del trafugamento.

Un altro ostacolo però, doveva ancora essere superato. Prima di lasciare Alessandria era d'obbligo passare i severi controlli delle guardie arabe alla dogana! "Kanzir, kanzir!" (maiale):  con queste parole denunciarono la merce trasportata e in questo modo evitarono ulteriori controlli. 

La nave con il corpo del santo è perquisita dai mussulmani - Cantoria di destra - XII sec.
Il viaggio di ritorno, tuttavia, non fu del tutto tranquillo. Giunti all'altezza dell'isola di Corfù, stanchi per il lungo viaggio, i marinai si addormentarono e la nave, spinta dai venti e dalle correnti, rischiava di fracassarsi sugli scogli. Solo l'intervento miracoloso di San Marco, che apparve ai marinai, svegliandoli, permise che ciò non accadesse! 

Approdarono infine a Umago, in Istria. Bono e Rustico erano infatti preoccupati di come sarebbero stati accolti, visto che al tempo era in vigore un embargo riguardande i commerci con gli arabi e loro lo avevano infranto. Inviarono una missione in avanscoperta e avuto il permesso di raggiungere Venezia, furono poi accolti nel porto di Olivolo dal Vescovo Orso e dal Doge Giustiniano Particiaco. 

 Era il 31 gennaio e quel giorno divenne successivamente una festività importante chiamata San Marco dei mezeni, poiché il corpo del santo era stato ricoperto da mezeni - strati di carne porcina.

Inizialmente le reliquie furono custodite nel palazzo ducale e successivamente traslate nella prima basilica consacrata nel 832.

Pala d'Oro - Il corpo di San Marco trasportato nella prima basilica